I social media rappresentano un eccellente strumento di marketing per ampliare la propria rete di contatti e promuovere un’attività. Oltre ai tradizionali annunci testuali e ai banner pubblicitari, esistono anche forme di advertising indiretto. Tengono traccia di moltissime informazioni, non solo di quelle inserite in maniera volontaria (si pensi alle informazioni richieste nell’atto d’iscrizione), ma anche dei like, dei commenti e delle interazioni con altri utenti.
I social pertanto consentono diverse profilazioni secondo ad esempio le caratteristiche anagrafiche e geografiche (età, sesso, lingue parlate, situazione sentimentale, istruzione, lavoro, ecc.) o secondo gli interessi (passioni, attività, hobby, ecc.).
Talvolta la raccolta dei dati può avvenire senza che l’utente ne sia consapevole (profiling implicito), si pensi alle informazioni relative ai cookies, all’IP, all’ISP (Internet Service Provider), o più in generale alle informazioni connesse alla semplice navigazione in internet, altre volte mediante suo esplicito consenso (profiling esplicito) attraverso la compilazione di form, l’invio di e-mail o la richiesta di contatto.
Uno dei punti di forza della social advertising è offrire agli utenti contenuti mirati e pertinenti con i propri interessi.
Offrire contenuti di alto valore, personalizzati in base al target, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Le piattaforme social mettono a disposizione delle aziende diversi strumenti per promuovere la propria attività online. La possibilità di strutturare l’investimento personalizzando i messaggi e i canali di comunicazione secondo le proprie esigenze di comunicazione, e di monitorare il ritorno e l’efficacia di ogni campagna pubblicitaria, ha determinato il successo della social advertising.