Il canale consente una pianificazione molto interessante su tutti i dispositivi evoluti (iPhone in primis) e su tutto il mondo dei tablet che vengono spesso classificati come dispositivi mobili ma che hanno uno schermo in grado di veicolare le creatività più impattanti.
La fantastica opportunità offerta dalla fruizione di Internet in movimento costituisce la prima vera unione fra il mondo virtuale e quello reale, fra la vita “digitale” e quella “fisica”. Non si tratta più di essere “su Internet” quando ci si estrania dal mondo reale navigando dal pc di casa o dell’ufficio ma un accesso alla rete che avviene spessissimo outdoor, nel mezzo della vita reale, dove si incrociano contenuti, informazioni e funzioni in grado di interagire con i due mondi nello stesso momento.
Il targeting è anche in questo caso estremamente flessibile: a parte la tradizionale segmentazione per nazione, si può mirare a specifici operatori telefonici, marche o specifici device, canali e/o interessi e persino alla specifica piattaforma software presente nei cellulari (es. Android).
Alla campagna display si può aggiungere il mondo dei cellulari con tecnologie meno efficaci sotto il profilo comunicativo: dispositivi con schermi di ridotte dimensioni o su reti dati più lente come WAP o Edge (ad es. molti dispositivi Blackberry). Tutto questo mondo è estremamente legato a un uso di internet su rete mobile e spesso passa attraverso i motori di ricerca in movimento.
La possibilità di geo-localizzare chi effettua una ricerca consente di introdurre un’ulteriore opportunità di targeting e rende questo strumento enormemente capillare e quindi sempre meno dispersivo, a tutto beneficio del risparmio generato.