Adwords

Google Adwords non è solo SEM: consente pianificazioni multimediali e multicanale

Adwords non è solo pianificazione su Google


Google Adwords è la piattaforma di pianificazione pubblicitaria di Google che viene solitamente collegata alle campagne SEM in modalità Pay-per-Click o, in generale, al mondo del Paid Search.

Adwords consente di pianificare sia su Google attraverso i “tradizionali” box testuali, ma anche su un enorme network di siti terzi, in parte propertiy di Google come Youtube e in gran parte rappresentati da siti, blog, magazine e portali editoriali di terzi. L’insieme di tutti questi siti è identificato da Google come Display Network e viene conosciuto dagli editori come Adsense.

Bisogna considerare che è immediato, con uno strumento come Adwords, pianificare anche su Google News, Gmail e sulle Google Maps.

Adwords non è solo pubblicità testuale


Sul Display Network di Google è possibile pianificare annunci testuali, pubblicati sulla base del contesto della singola pagina ovvero in base a una analogia fra l’annuncio e il contenuto. Inoltre è possibile sfruttare lo stesso meccanismo perbanner, rich media e video, in modalità e con formati del tutto analoghi a un tradizionale plan display.

Adwords non è solo su PC e dispositivi fissi


Adwords consente una pianificazione su personal computer e laptop ma anche su dispositivi tablet e mobile, andando a coprire sia gli smartphone di ultima generazione sia i più tradizionali cellulari quando siano collegati a un piano dati e consentano la navigazione in mobilità.

Questa innovazione è frutto sia delle funzionalità native di Adwords sia della possibilità di operare in sinergia con AdMob, lo strumento di pianificazione su dispositivi mobili: nei siti ma anche all’interno delle apps.

Adwords non è solo a CPC (Cost-per-Click)


La pianificazione dei formati display può avvenire non solo a CPC ma eventualmente anche a CPM: la più conosciuta metrica legata al plan digitale di banner e video basata sul conteggio delle impression.

E’ addirittura possibile una pianificazione legata a un CPA massimo (Cost per Action/Acquisition) definito dal cliente.

Adwords non ha un target solo sulla keyword o sul contesto


All’inizio Google Adwords consentiva la pianificazione testuale di annunci in risposta a una specifica keyword ricercata dall’utente. Con la nascita del canale dei partner editoriali di Google è stato possibile pianificare all’interno delle pagine il cui contesto fosse coerente con un set di keyword. Il sistema rimaneva sempre lo stesso e la keyword era l’unico metodo di individuazione di uno specifico micro-target.

Oggi, principalmente sui formati display e video, è possibile pianificare singoli siti o loro sezioni, raggiungere le persone sulla base dei loro interessi, individuare aree o siti a tema, utilizzare i tradizionali parametri demografici(età, sesso ecc.), conoscere la geo-localizzazione degli utenti e così via.

Uno strumento di pianificazione sfaccettato ed estremamente potente che conosciamo fin dalla sua nascita e che ci vede protagonisti nel testing delle funzionalità avanzate per i nostri clienti o nei centri di formazione di Google dove veniamo aggiornati sulle prossime novità con mesi di anticipo.

Questo ci consente di essere sempre un passo avanti nell’aiutare i nostri clienti e dare loro un reale vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.